Mino
Mino è un vaso, un oggetto ready-made che in una vita precedente è stato un mattone.
Ma sopratutto Mino è una storia di cicli, di conclusione e rinascita. È una storia esemplare fatta di capacità di reinventarsi e trovare nuove forme di sviluppo per i propri saperi.
La storia comincia alle pendici dell’Etna, dove le fornaci dell’azienda GUGLIELMINO sfornano mattoni e laterizi incessantemente per tre generazioni. Sviluppo industriale e di una comunità, unite in una crescita costante che subisce un improvviso arresto alcuni anni fa, dopo più di un secolo di attività.
Quello che sembrava una fine, diventa invece un nuovo inizio: la conversione di un’industria grande e pesante in una realtà innovativa, che riscopre tecniche antiche e le reinterpreta sotto forma di materiali per la bioedilizia.
Ora, da quelle vecchie fornaci ormai raffreddate e riconvertite nell’utilizzo, escono coperture murarie in terra cruda di ogni sfumatura dal rosso al marrone, intonaci che profumano di limone, colori realizzati a partire da mattoni sbriciolati.
La materia prima per il nostro progetto è rappresentata dall’ultima produzione di mattoni Guglielmino, l’ultimo ordine preparato e poi dimenticato tra le erbacce e i grossi macchinari impolverati.
La materia grezza del mattone, la sua superficie macchiata dagli anni di abbandono, diventa la base sulla quale posare segni sinuosi, quasi natura strisciante che lentamente ricopre tutto, e colori a base di pigmenti naturali, in un cortocircuito tra passato e presente dell’azienda.
Mino è un vaso, un mattone e una storia. Ed è infine un omaggio, non tanto a ciò che è stato, quanto invece a un passato dal quale attingere per far fiorire nuove soluzioni e rinascere sotto forme nuove.
LAVORAZIONE
Per ogni vaso abbiamo cercato il mattone adatto, l’abbiamo pulito e poi dipinto con china e colori a base di pigmenti e leganti naturali. Volendo usare esclusivamente materiali industriali preesistenti, ai mattoni abbiamo aggiunto delle provette, utilizzandone anche il tappo di sughero –una volta tagliato– come appoggi per il vaso stesso.
Ogni pezzo è unico, sia per i colori e le forme create da noi, sia per i colori e le forme che il tempo ha inciso sul mattone.
Passato e presente, industriale e artigiano, tracce umane e naturali duettano in ogni Mino.
—
Se sei interessato a Mino e ne vuoi adottare uno, contattaci alla nostra mail hello@weareselva.com.













