LAND–La nuova dogana
Progetto vincitore del 3° premio SICILIA FELICISSIMA 2018
Per avere saputo sviluppare un sistema di identità visiva capace di rispondere alle esigenze di uno spazio articolato e molteplice, orientato ad accogliere un pubblico eterogeneo con servizi di ristorazione e intrattenimento.
–
Benvenuti a LAND–La Nuova Dogana, centro polifunzionale nel cuore di Catania.
LAND è il progetto di riqualificazione di un grande edificio storico, la vecchia dogana portuale, ed è parte di un più ampio lavoro di recupero di tutta l’area del porto: qui, il mare e la città si abbracciano e si scoprono.
LAND è formato da otto spazi principali e indipendenti per utilizzo e attività, e devono perciò essere facilmente riconoscibili sia nella segnaletica interna che nella comunicazione e promozione, rifacendosi però a un’identità visiva comune.
La nostra soluzione è stata di assegnare un colore e una forma (un semicerchio ruotato diversamente) per ognuno degli otto spazi, che composti insieme formano il logo LAND: otto aree riunite sotto un tetto, otto loghi parte di un’identità unica ma multiforme.
Lo stesso colore viene quindi utilizzato come cromìa principale sia nella comunicazione grafica che nell’area vera e propria (ad esempio nella colorazione dei muri o nei dettagli dell’arredamento); lavorando contemporaneamente alla progettazione grafica e a quella degli interni, abbiamo potuto ottenere una forte coesione degli elementi fisici e comunicativi.
Due ulteriori simboli completano il sistema visivo di LAND: le onde e gli archi, riferimento ai due accessi principali dell’edificio, uno affacciato sul porto e l’altro sugli Archi (le arcate della ferrovia sopraelevata), un landmark ben noto in città.
LAND è un progetto che vede coinvolte una moltitudine di attività e professionisti, con diversi creativi che lavorano in autonomia, e un sistema fluido permette di ottenere un vocabolario coeso ma che allo stesso tempo può venire declinato continuamente in nuove forme e utilizzi, quali illustrazioni, pattern o decorazioni. Remixare e reinventare gli elementi di base è fortemente incoraggiato.
















